Compilazione CID

| Posted by | Categories: Info utili

In caso di incidente la prima cosa da fare è stare calmi, inutile arrabbiarsi, oramai è successo, un utile vademecum sulle cose da fare:

  • Metti in sicurezza il luogo dell’incidente e presta la prima assistenza ai feriti
  • Chiama i numeri di emergenza, se necessario
  • Fotografa i luoghi, la posizione delle auto. Raccogli la documentazione utile e le testimonianze
  • Compila correttamente il modulo CID e fai attenzione agli elementi a tuo favore
  • Verifica la tipologia di incidente ed accerta le responsabilità
  • Scegli come gestire il danno e compila tutti i documenti necessari
  • Rispetta e fai rispettare gli adempimenti normativi, nei tempi previsti
  • Se l’auto non è marciante chiama i nostri numeri (0831 1810 891), un carroattrezzi verrà a prelevare l’auto
  • Chiedi al nostro staff quali sono i servizi previsti in caso di incidente (esempio auto sostitutiva)
  • La tua carrozzeria è anche centro servizi per la gestione del sinistro, chiedi info allo staff.

COME SI COMPILA IL CID ?

Nessuno vorrebbe mai procedere alla compilazione del CID, significa che c’è stato un incidente; può capitare a chiunque e, nel caso non si vogliano coinvolgere i vigili urbani o la polizia stradale, sapere come compilare il CID è molto utile anche per facilitare la pratica risarcitoria.

Cerchiamo di capire meglio come funziona questa pratica per procedere a una corretta compilazione del CID, in modo da non incorrere in errori che potrebbero poi compromettere le pratiche di risarcimento del sinistro stradale.

Il CID o “modulo di constatazione amichevole di incidente”, lo puoi scaricare qui, può essere utilizzato esclusivamente in caso di incidente tra due veicoli. Nell’evenienza di sinistro tra un pedone e un veicolo, che sia un’auto, una moto o un furgone, tale documento non può essere assolutamente adoperato.
Deve essere utilizzato un solo modulo nel caso i mezzi coinvolti siano due, mentre più moduli nella situazione in cui un numero maggiore di veicoli abbia preso parte all’incidente.

Sezioni da 1 a 5. Queste parti fanno riferimento alla data e al luogo di incidente, ma comprendono anche delle voci relative alla presenza di feriti, danni materiali e testimoni. Il modulo CID è da compilare in tali campi per comunicare quando e dove l’incidente è avvenuto, cosa questo ha provocato e se possono esserci dei testimoni dell’accaduto;

Sezioni da 6 a 11. Sono relative alle informazioni riguardanti i veicoli, gli assicurati, le compagnie assicurative e i danni causati dal sinistro stradale. Tutte queste sezioni devono essere redatte per esplicitare i dati dei mezzi e i danni da questi registrati, ma anche per chiarire se assicurato e conducente coincidano, e quali sono le compagnie assicurativa coinvolte;

Sezioni da 12 a 13. La compilazione del CID in queste parti permette di descrivere la dinamica dell’incidente; deve essere selezionata con una X la circostanza che meglio lo esplica, ma l’accaduto può allo stesso tempo essere descritto nello spazio riservato alla sua rappresentazione grafica. In quest’ultima parte, pertanto, dovrà essere disegnato il momento dell’urto tra i due mezzi;

Sezione 14. È riservata alle osservazioni che le parti coinvolte vogliono riportare in merito al sinistro.

Sezione 15. La compilazione del CID vera e propria si conclude con la firma dei conducenti. Quest’ultima non è obbligatoria per entrambi, ma nel caso uno di questi non procedesse con la sottoscrizione, allora non si potrà parlare di constatazione amichevole, in quanto mancherà un accordo tra le parti coinvolte.

Per spiegare come compilare il CID in tutti i suoi elementi vi è però da precisare che, questo, mette a disposizione una ulteriore parte della pagina, denominata “Altre informazioni”. All’interno di questa si possono riportare il possibile intervento delle autorità, specificando quali, i dati dei testimoni e quelli dei possibili feriti. Terminato di compilare il CID per la constatazione amichevole, ognuno degli automobilisti dovrà rimanere in possesso di due delle quattro copie, mentre una rimarrà in possesso a ciascun automobilista, l’altra dovrà essere consegnata alla rispettiva assicurazione.

Termini compilazione CID: entro quando consegnarlo?
Ultimata la sottoscrizione del modulo di constatazione amichevole di incidente, si deve, come detto, procedere alla consegna di questo alla propria assicurazione. La consegna alla rispettiva compagnia assicuratrice, però, presuppone il rispetto di determinati termini dalla compilazione del CID, i quali non devono superare i 3 giorni dall’avvenuto incidente, di modo che l’assicurazione possa provvedere al pagamento dei danni occorsi entro i 30 giorni dall’avvenuta denuncia.

A cosa serve la constatazione amichevole di incidente?
Il vantaggio di tale pratica è tutto relativo alla liquidazione del danno, in quanto la sottoscrizione di tale modulo agevola il lavoro stesso delle compagnie assicuratrici. La compilazione del CID per l’assicurazione sta ad intendere, infatti, una sorta di accordo tra chi è stato coinvolto nel sinistro, questo perché compilando e firmando il modulo non si fa altro che descrivere il proprio ruolo e ammettere le eventuali proprie responsabilità nell’avvenuto incidente. Chiarire la dinamica dei fatti sarà, in tal modo, più facile per le compagnie e questo velocizzerà di pari passo l’evasione della pratica. L’utilizzo di tale modulo permette, inoltre, di non coinvolgere le autorità, quali vigili urbani o polizia stradale.

Loading…
  • Centro Cristalli

    Centro Sostituzione e Riparazione Vetri e Cristalli Auto Il Centro Assistenza Vetri Lanza Repair Center è centro specializzato per la riparazione e la sostituzione dei cristalli auto, non solo dei parabrezza, ma anche di lunotti, scendenti e deflettori. Lanza Repair Center vi consiglia appena si verifica il danno di agire tempestivamente: con il passare del […]

  • Carrozzeria Sicura Gruppo Generali

    Lanza Repair Center fa parte del circuito Carrozzeria Sicura, Gruppo Generali, convenzionata con le seguenti Compagnie: Generali Italia Alleanza Assicurazioni Europe Assistance Genertel Da noi troverai i migliori professionisti del settore e una serie di vantaggi e comodità: nessun anticipo di denaro; riparazioni garantite, con ricambi originali e eseguite da professionisti qualificati; 2 anni di garanzia su […]

  • Centro Gomme

    Il nostro Centro gomme è a tua disposizione per soddisfare tutte le esigenze di prestazione e sicurezza del tuo veicolo, effettuiamo vendita ed installazioni di pneumatici e gomme di ogni tipo per affrontare ogni condizione meteo ed ambientale. Non solo pneumatici ma anche cerchi in lega, freni ed ogni tipo di controllo all’assetto del tuo […]

  • Detailing

    Troppo spesso ci si occupa della propria auto solo quando è malfunzionante o danneggiata, dimenticando che ogni veicolo ha bisogno di una manutenzione accurata anche negli optionals ed accessori che ne aumentano la sicurezza ed il comfort di guida, oltre all’abitacolo in cui trascorriamo diverse ore della nostra giornata. Lavaggio, Decontaminazione, Lucidatura, Protezione e Mantenimento […]

  • Driver-Guard anti Covid-19

    Driver-Guard la paratia para-alito anti Covid-19

  • Punto ricarica elettrica

    A disposizione dei nostri clienti una stazione di ricarica per auto elettriche, crediamo nello sviluppo dell’auto e della mobilità elettrica. Un’altra stazione di ricarica è riservata all’officina per gli interventi sui veicoli elettrici in manutenzione